Le domande più comuni sulla nostra scuola di mare
Cosa include la quota di iscrizione?
Come è strutturata la giornata di un corso Campus?
Nella formula Campus le giornate sono strutturate per bilanciare momenti di lezione e di svago. La sveglia è prevista intorno alle ore 8.30, seguita da una ricca colazione. Alle ore 9.30 inizia l’attività di vela con lezioni a terra e una prima uscita in mare al mattino in cui oltre alla vela i ragazzi potranno provare il SUP, la Canoa o il Surf da Onda. La pausa pranzo, dalle 12.45 alle 14.00 circa, si svolge in un’area ombreggiata del circolo, ideale per rilassarsi e socializzare.
Nel pomeriggio si prosegue con una seconda sessione pratica in mare fino alle 16.30, concludendo con un debriefing fino alle 17.00. Successivamente, le serate sono arricchite da attività ricreative come tornei di beach volley, partite a scacchi, serate cinema, recitazione e disegno libero, che offrono agli allievi l’opportunità di esprimere la propria creatività e fare nuove amicizie.
Come è strutturata la giornata di un corso All Day?
La Formula All Day propone un programma strutturato per garantire un apprendimento efficace e coinvolgente dello sport della vela su imbarcazioni singole e doppie, con una combinazione di teoria e pratica distribuita su tutta la giornata.
Dopo l’accoglienza dalle 9:00 alle 9:30, gli allievi iniziano con una sessione teorica a terra, in cui vengono illustrati giorno per giorno gli obiettivi didattici. La mattinata prosegue con la prima uscita in mare, un momento dedicato alla pratica attiva per assimilare le competenze acquisite.
Dalle 12:45 alle 14:00 si svolge il pranzo nella zona ombreggiata del circolo, offrendo un momento di relax e socializzazione tra i partecipanti. Nel pomeriggio, la formazione riprende con una seconda sessione di lezioni per consolidare le tecniche apprese.
La giornata si conclude con un debriefing alle 17:00, dove vengono analizzati i progressi e fornite indicazioni per il miglioramento continuo.
Come è strutturata la giornata di un corso Half Day?
La Formula Half Day è perfetta per chi desidera un primo approccio alla vela in un formato più breve ma altrettanto efficace.
Dopo l’accoglienza dalle 9:00 alle 9:30, gli allievi iniziano con una sessione teorica a terra, in cui vengono illustrati giorno per giorno gli obiettivi didattici. La mattinata prosegue con la prima uscita in mare, un momento dedicato alla pratica attiva per assimilare le competenze acquisite.
La giornata si conclude verso le 13:00 dopo un debriefing, dove vengono analizzati i progressi e fornite indicazioni per il miglioramento continuo.
Esiste un servizio di navetta?
La Scuola di Mare organizza per tutti i corsi All Day il servizio di navetta A/R da Roma, con mezzi propri o in collaborazione con ditta specializzata, secondo le seguenti fermate e orari:
Navetta A/R per Roma: €100
1. AQUANIENE: Partenza ore 8.00 – Arrivo ore 19.00
2. ENEL (v.le Regina Margherita): Partenza ore 8.15 – Arrivo ore 18.45
3. FAO (Largo Chiarini): Partenza ore 8.40 – Arrivo ore 18.15
4. EUR FUNGO: Partenza ore 9.00 – Arrivo ore 17.45
Navetta A/R per Ostia: Gratuita
Disponibili le fermate:
1. GP II (Corso Duca di Genova) – Partenza ore: 8.45 – Arrivo ore 18.00
2. Casal Palocco (Ufficio poste) – Partenza ore 9.10 – Arrivo ore 17.45
Cosa mettere nello zaino?
- Costume (meglio se a pantaloncino) o leggings, maglietta in cotone o Lycra, ciabattine e
cappello con visiera. - Un asciugamano ed un cambio asciutto da mettere alla fine di ogni uscita in mare
- Una borraccia termica per l’acqua. In caso dovesse finire la riempiremo noi!
- Crema solare
- Qualora vi sia necessità di andare in barca con gli occhiali, è consigliato l’uso di un laccetto
Il salvagente, obbligatorio per lo svolgimento dell’attività in acqua, è fornito dalla scuola. Dovrà essere riconsegnato al termine di ogni lezione e sarà lavato prima del successivo utilizzo. La scuola vela inoltre può fornire, in caso di necessità, del materiale tecnico (mute, lycre, k-
way, …) che dovrà essere riconsegnato pulito il giorno successivo
Cosa viene servito nei pasti?
Il Tognazzi Marine Village si avvale della collaborazione di una ditta di catering esterna che fornisce secondo un menù concordato un abbondante piatto di pasta + un contorno, con acqua fresca e frutta, per essere facilmente digeribile e tenersi leggeri per l’attività del pomeriggio. è possibile richiedere pasti specifici per ogni esigenza alimentare o intolleranza comunicandolo in fase di iscrizione.
La merenda, servita alle ore 16.45 al termine dell’uscita pomeridiana, prevede un pa
nino o merendina secca con succo di frutta.
La cena, per chi sceglie il corso con formula Campus, prevede per ciascun allievo primo, secondo e contorno.
Se salto un giorno?
Nel caso in cui un allievo sia impossibilitato a recarsi a una o più lezioni del corso per validi motivi personali, sarà possibile recuperare un massimo di 2 lezioni durante i corsi successivi, con modalità da concordare con la segreteria o con il responsabile della Scuola di Mare
In caso di brutto tempo?
Nel caso in cui le condizioni meteo non consentissero l’uscita in mare, si svolgerà attività didattica prevalentemente a carattere motorio presso la base nautica, in spiaggia o negli spazi messi a disposizione dal Tognazzi Marine Village, nonchè attività teorica e ludica finalizzata comunque alla formazione tecnica e non solo degli allievi.
L’attività della Scuola di Mare non è mai da considerarsi sospesa o rimandata, salvo diversa comunicazione da parte della segreteria. Pertanto eventuali assenze nelle giornate di maltempo non potranno essere recuperate.
